Render di prodotto per impianti industriali: per un’importante ditta produttrice di celle robotizzate di ultima generazione destinate all’automazione dei cicli di lavoro per mobilieri e serramentisti.

Committente: Garage 51 – studio grafico.
Richieste emerse in fase di valutazione del progetto:
- render 3D per presentazione dell’impianto a livello marketing
- tempi certi e celeri di esecuzione del render
- presentazione in fiere di settore
Nostro compito è stato quindi quello di mostrare, attraverso un accurato render 3D, tutti i particolari e i dettagli dell’impianto industriale.
L’importanza del render 3D per il marketing aziendale
In una situazione come questa il render di prodotto è fondamentale per il marketing di un’azienda.
E’ uno strumento indispensabile per per mostrare ai clienti i propri prodotti su canali social, brochure e per presentarli in fiere del settore.
Trattandosi di macchinari di dimensioni veramente importanti l’utilizzo del render di prodotto risolve qualsiasi problematica logistica: l’impianto può essere presentato anche se non fisicamente presente.
4 step per lo sviluppo del render di prodotto efficace
1. Modellazione
Sulla base dei disegni 3d e delle foto fornite dal cliente abbiamo proceduto alla modellazione tridimensionale dell’oggetto.
In questa fase vi è un primo confronto con il cliente per la verifica dell’esattezza del design con le eventuali correzione ed aggiustamenti per raggiungere ciò che è desiderato.
2. Material, shading, texturing e lighting
In questa fase si settano i materiali, le luci, le ombre e gli effetti di illuminazione o i vari riflessi.

3. Rendering
In questo caso il render necessitava di un’ambientazione neutra con sola ombreggiatura e canale alpha, ovvero il canale che permette di dare all’immagine la trasparenza dello sfondo perché possa essere successivamente ambientata o sovraimpressa su altre immagini o grafiche.
4. Post produzione
É l’ ultima fase che permette di perfezionare l’immagine correggendo i colori e ottimizzando visivamente il progetto.
