
Render di interni relativo ad un progetto di riallestimento di una boutique. realizzato per conto di un architetto di Milano.
Per la committenza era importante evidenziare nei render:
- arredi: disegnati appositamente dall’architetto su misura
- vista vetrina dall’esterno
- la resa dei materiali
Riallestimento di una boutique nel centro di Milano di un marchio made in italy “simbolo di una classe senza tempo”. Per interpretare e rendere visibile questo mood l’architetto ha pensato e disegnato personalmente gli arredi per questa attività.
Nostro compito è stato quindi quello di mostrare, attraverso un accurato render 3D gli arredi, appositamente disegnati dall’architetto per la boutique.
Il render è fondamentale per riuscire a fare comprendere al cliente quali sono gli effetti di un restyling, a maggior ragione in questo caso in cui alcuni degli arredi non sono standard ma personalizzati.
Render di interni: i punti cardine del progetto di ristrutturazione
Illuminazione
L’illuminazione era una parte fondamentale del progetto, da far risaltare nel render.
È protagonista nella zona del bancone in cui son state inserite due lampade Flos a sospensione a luce diffusa, in vetro opalino soffiato a bocca, e lo è in tutto l’ ambiente. Oltre ai faretti direzionabili inseriti nella controssoffitatura, strisce di luce led son presenti perimetralmente al soffitto, alla base delle mensole da esposizione, nello stipite del varco che porta ai camerini e nella parete decorativa costituita da pannelli di feltro.
Materiali e finiture
Per quanto riguarda i materiali, l’architetto voleva risaltasse la grana della parete frontale in cemento spazzolato, e la texture della resina della parete laterale.
Ha scelto una palette che comprende grigi chiari di tonalità calda e il bianco come motivo di stacco, sempre simbolo di eleganza.
Oggettistica ed elementi
Anche per l’oggettistica presente nel render, quali un vaso di fiori, qualche libro e qualche capo di abbigliamento.
Sono stati scelti colori neutri e il bianco, per popolare il render senza togliere la scena alla struttura.
Il render è come un set reale da allestire e studiare, con la comodità di veder realizzate le modifiche in un solo clic! Cosa impossibile nella realtà.

